Architetto Massimiliano Petrucci
  • Home
    • Anteprime 1 >
      • Anteprime 2
  • Chi sono
    • Contatti
    • Curriculum Vitae
    • Portfolio
    • Friends
  • Progetti di Massimiliano Petrucci
    • Architettura >
      • Ampliamento Facoltà di Valle Giulia - Roma
      • Connessione al Parco della Caffarella
      • Casa in Giappone
      • Casa a schiera
      • Cohousing a Fiumicino
      • 8Ax8A
      • Cohausing nella provincia di Roma
      • Illuminazione di uno studio
      • Piazza Mancini
      • Ristrutturazione a Monteverde
      • Mercato a Barcelona
      • Casa in China
      • Perugia 1
      • Perugia 2
      • PAUS 1
      • Ristrutturazione a Talenti
      • Campus a Pietralata
      • Progetto di un Rampa
      • Polo Educativo Ambientale
      • Scuola Materna: "La Casa Verde"
      • Padiglione: Palazzo Cultura e Congressi Bologna - Volvo Congress Center
    • Design >
      • Ristrutturazione nel centro di Roma
      • Affresco digitale
      • PAUS 2
      • MEA
      • Divano 9nine
      • Stand in Fiera
      • Copia di Le Corbusier
    • Urbanistica >
      • San Lorenzo
      • Romanina
      • Terrassa
      • Taranto
      • Justice Snake - Un Central Park in Prati (Roma)
      • Venezia
      • Giubileo dell'Onestà
    • Scultura >
      • La Battaglia di San Romano
      • Gelosia
      • Modellini
    • Fotografia
    • Poesia
    • Teorie e studi in pdf >
      • Scheda Ambientale
  • Pittura
    • Galleria
    • Guernica
  • Audiovisivo
    • Elenchi Elaborati Audiovisivi
    • Video da ManifestoPEA
    • Video da MDF Roma
    • Conferenza a Bomarzo
    • Storie di scorie
    • Pensare l'Altro
    • Passo Dopo Passo
    • Naomi Klein a Roma
    • Intervista a Giovanna Marini
    • Il Padiglione 18, Santa Maria della Pietà
    • deLiberiamoRoma
  • News
    • Area Iscritti
  • Acquista
    • Servizio Comunicativo ManifestoPEA >
      • 0.1 Servizio Video
      • 0.2 Servizio Streaming
      • 0.3 Servizio Facebook
      • 0.4 Servizio Twitter
      • 0.5 Servizio Youtube
      • 0.6 Servizio Immagine e Testo
      • 0.7 Servizio Blog
      • 0.8 Servizio Conferenza a Tema
  • Associazione
  • CC

L' ASSOCIAZIONE MANIFESTOPEA 08 E' LIETA DI PRESENTARVI LA MOSTRA EDUCATIVA SULL'ACQUA

Immagine
La mostra educativa sull'acqua (MEA versione unita 2010). Tecniche miste stampate su PVC (1000 x 100 cm)

 MEA (mostra educativa sull'acqua): tavole, relazione, allestimento, foto e video. 2010 - 2011  

Immagine
Vedi la galleria fotografica e le informazioni in basso
MEA (mostra educativa sull'acqua) realizzata nell'anno 2010 (prima versione) e nell'anno 2011 (seconda versione). Realizzata da un team di persone straordinario:  Annamaria R. (ricerche e testi); Andrea D. (coordinatore testi, correzioni e dialoghi ballon); Clara D. (cuoca); Elsa G. (ricerche e testi); Emilio P. (logistica) ; Federica B. (ricerche e testi); Filippo M. (ricerche-testi, consulente e assistenza grafica); Isabel T. (disegnatrice di Goccia); Luca M. (consulente e assistenza grafica) ; Marco B. (ricerche e testi); Marco M. (consulente e assistenza grafica); Massimiliano P. (ideatore,coordinatore, ricerche-testi, disegni e grafica); Maurizio A. (ricerche e testi); Mimmo P. (ricerche e testi); Paolo C. (ricerche e testi). 

Le tavole della mostra dell'acqua che hanno fatto il giro d'Italia reale e virtuale

Relazione MEA (mostra educativa sull'acqua)

Immagine
Gentili Cittadine, Cittadini e Acquaioli. Con la presente vi proponiamo di richiedere la mostra educativa sull'acqua realizzata dal C.r.a.p. (vedi nomi) , Coordinamento romano acqua pubblica.

1,4 milioni di firme. Come forse saprete, la campagna referendaria per l'acqua pubblica è stata un successo: sono state raccolte oltre 1,4 milioni di firme in tutto il paese in appena tre mesi, un record per la storia d'Italia. Ma perché questo bene prezioso torni ad essere di tutti va superato l'ostacolo più grosso. Bisogna che fra circa un anno, quando si farà il referendum, almeno 25 milioni di persone escano di casa e vadano a votare. Occorre sensibilizzare quante più persone possibili a questa battaglia di democrazia.

La mostra: volete adottare Goccia? Per sensibilizzare ed informare le persone, l'Associazione ManifestoPEA, il Coordinamento romano acqua pubblica e cittadini indipendenti, ha realizzato una mostra itinerante sull'acqua. Come potete vedere dal volantino si tratta di 10 tavole che affrontano e spiegano l'acqua da vari punti di vista. Per come sono state pensate, le tavole illustrate si prestano perfettamente ad essere esposte sia all'aperto (in parchi, giardini pubblici, piazze) che al chiuso, in spazi sufficientemente ampi (scuole, saloni, etc.).

Chi è Goccia? Goccia D'acqua (Goccia di nome e D'acqua di cognome) è la protagonista di questa mostra. Con linguaggio semplice e diretto questo simpatico personaggio guida il lettore alla scoperta dei segreti dell'acqua: dall'origine della vita alla spiegazione dei tre quesiti referendari, passando per il ciclo dell'acqua, la sua presenza sulla Terra, negli esseri viventi e nel cibo che mangiamo; gli acquedotti, i vasi comunicanti, e molto altro ancora. Goccia ci racconta tutto ciò in modo lineare e divertente, l'ideale per chi si avvicina per la prima volta a tematiche di questo genere, oppure vuole avere un quadro complessivo, che prenda in considerazione approcci e punti di vista differenti.

Significato e fruizioni della mostra. La mostra ha l’obiettivo principale di stimolare le persone, di ogni età, a riflettere sull’importanza dell’acqua, il bene universale per eccellenza, che spesso ci appare scontato. La mostra invita ad una riflessione collettiva in un luogo pubblico, e non nella solitudine della lettura di un libro o della navigazione sul web. Ci sono vari metodi di fruizione della mostra: il più semplice consiste nell’esporla cosi com’è, magari inserendola in spazi altrimenti non utilizzati, oppure quello di “farla propria” integrandola attivamente con altri eventi e con altre attività sul tema.

Elenco delle tematiche affrontate nelle 10 tavole 

Tavola 1 – Presentazione Goccia: Chi sono? Come sono fatta? Ho dato origine alla vita!

Tavola 2 – Spiegazione del ciclo dell'acqua

Tavola 3 – Macrosistema. L'acqua sulla Terra: dove e quanta

Tavola 4 – Microsistema. L'acqua negli esseri viventi

Tavola 5 – I metodi antichi nell'utilizzo dell'acqua: gli acquedotti romani

Tavola 6 – La teoria dei vasi comunicanti

Tavola 7 – L'acqua nel cibo che mangiamo

Tavola 8 – Come ridurre i consumi?

Tavola 9 – I due quesiti referendari

Tavola 10 – Perché pubblica


SCARICA LA MOSTRA

qui trovi le dieci tavole in formato immagine (bassa risoluzione per consultazione)

qui trovi le dieci tavole in formato jpg ( 300 mb ad alta risoluzione, ideali per proiezioni)

qui trovi le dieci tavole in formato pdf ( 880 mb ad alta risoluzione, ideali per la stampa)

qui trovi le dieci tavole unite nel formato unico tiff (500 mb ad alta risoluzione, ideali per la stampa sul supporto unico in pvc di 841 cm x 65,5 cm)


Esempio costi di stampa e spedizione. Le tavole (dimensioni: 84,1 cm x 64,4 cm) possono essere stampate su diversi supporti e inviate in tutta italia. I costi variano anche a seconda del numero di stampe e del tipo di spedizione. Per i dettagli vedi qui

Come fare per avere la mostra. Ci sono quattro modi per ottenere la mostra educativa sull’acqua:

Richiedere le tavole già stampate. Se si necessitano le tavole subito, i costi sono quelli indicati  per la stampa singola 

  1. Per risparmiare sulle spese di stampa, attenderemo che ci siano 10 o più richieste, in modo da procedere ad una stampa collettiva. In caso di urgenze procederemo ad una stampa singola. Alla stampa andranno ovviamente aggiunti i costi di spedizione.
  2. Scaricare le tavole digitali in formato pdf (stampa) e/o jpg (proiezione) da stampare a carico del richiedente. Insieme alle tavole vi consigliamo di consultare tutte le istruzioni (suddette e/o seguenti) per la stampa ed i supporti consigliati .
  3. [Solo per Roma] Richiedere la consegna a domicilio della mostra. In questo caso non ci sono costi di stampa né di spedizione. Le tavole, applicate su pannelli di legno, corredate di cinque installazioni fisiche (vedi filmati : video1, video2, video3 ), vi saranno recapitate e montate da noi. Vi chiediamo un piccolo rimborso di 50 euro.
  4. [Solo per Roma] Ritirare personalmente la mostra compresa di pannelli come a punto 3, presso la segreteria della campagna referendaria acqua pubblica del Rialto Sant'ambrogio 4. In questo caso vi chiediamo un contributo di 25 euro.

Inoltre, per completare il materiale da esporre per la mostra, vi suggeriamo di preparare alcune installazioni fisiche che completino il discorso sull’importanza dell’acqua nella quotidianità.

  1. Circa il 60% del corpo di un uomo è composto di acqua; un uomo medio di 70Kg è composto da circa 40L d’acqua (27 bottiglie da 1,5 litri)

  2. Circa il 55% del corpo di una donna è composto di acqua; una donna media di 65Kg è composta da circa 35L d’acqua (23 bottiglie da 1,5 litri)

  3. Circa il 55% del corpo di un neonato è composto di acqua; un neonato di 3,5Kg è composto da circa 2,5L d’acqua (5 bottiglie da 0,5 litri)

  4. Alla fonte 1000L d’acqua costano circa 1€; una bottiglia d’acqua costa circa 1€

  5. In un anno un uomo consuma circa 365L (un uomo medio beve circa 1L d’acqua al giorno)

Scarica qui l’esempio da consultare e i testi stampabili

Donazioni. La donazione è libera ed ha la funzione di autofinanziamento: questo per permettere di ristampare l’ampliamento della mostra nel 2011 e per finanziare altri progetti educativi sull'acqua tra cui il PROGETTO SCUOLA. NB: la causale deve essere indicata con l’acronimo “MEA – mostra educativa sull’acqua” per ulteriori informazioni qui.

Dalla mostra al progetto scuola. La mostra educativa sull’acqua, come già detto, nasce da una esigenza profonda di ritrovare e riscoprire la conoscenza verso il bene universale, importante e vitale come è l’acqua. Rappresenta il primo passo verso un progetto scuola che vada al di là dei compiti a casa: gli elaborati degli studenti, una volta studiati, sviluppati, discussi ed esposti nella scuola, avranno una seconda vita negli spazi pubblici, negli spazi mal utilizzati o interdetti alla società all’interno del tessuto urbano. Questo per oltrepassare il perimetro, il muro scolastico o universitario, ed entrare nel tessuto cittadino creando interscambi tra generazioni differenti e soprattutto verso una conoscenza collettiva. Le tematiche sviluppate per la mostra serviranno alla presentazione del progetto scuola per l’anno scolastico 2010-2011. Ad esempio, alcune nostre proposte sono: un liceo scientifico potrà sviluppare la parte fisica dei vasi comunicanti; un liceo artistico la parte pittorica, scultorea e architettonica; un liceo classico approfondire la parte letteraria (Fontamara di Ignazio Silone, in cui l’acqua è il tema centrale, potrebbe diventare uno spettacolo teatrale).

Per ulteriori informazioni scrivere o contattare Massimiliano Petrucci:

e-mail:   mea@acquabenecomune.org

cellulare: 328.3275171

web: http://craproma.blogspot.com

Conclusioni. Per finire vogliamo ricordare che sono le persone la cosa più importante per condividere e far vivere le nostre esperienze. Hanno partecipato alla mostra educativa sull’acqua le seguenti persone in ordine alfabetico:

Annamaria R. (ricerche e testi) ; Andrea D. (coordinatore testi, correzioni e dialoghi ballon); Clara D. (cuoca); Elsa G. (ricerche e testi); Emilio P. (logistica) ; Federica B. (ricerche e testi); Filippo M. (ricerche-testi, consulente e assistenza grafica); Isabel T. (disegnatrice di Goccia); Luca M. (consulente e assistenza grafica) ; Marco B. (ricerche e testi); Marco M. (consulente e assistenza grafica); Massimiliano P. (ideatore,coordinatore, ricerche-testi, disegni e grafica); Maurizio A. (ricerche e testi); Mimmo P. (ricerche e testi); Paolo C. (ricerche e testi). torna su


Con la speranza che molti altri possano unirsi a questo gruppo nel progetto scuola 2010-2011.

Licenza Creative Commons
MEA (mostra educativa sull'acqua) by Associazione Culturale ManifestoPEA 08 & C.R.A.P. is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License.
Based on a work at http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=559&Itemid=115.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.petruccimassimiliano.com/contatti.html.


Studi per l' allestimento della Mostra educativa sull'acqua (MEA)


Foto e video delle MEA (mostra educativa sull'acqua)

Le Attività di Massimiliano Petrucci dal 1997 al 2021. Questi lavori sono concessi sotto la licenza (Italia) di Creative Commons 3.0: http://goo.gl/MDShjo              [Per finire vogliamo ricordare che sono le persone la cosa più importante per condividere e far vivere le nostre esperienze. MP]